Procedura online per la denuncia delle prestazioni di lavoro occasionale accessorio

Pubblicato il 08 settembre 2009 Con la nota 8270 del 7 settembre 2009 l’Inail informa che è disponibile sul sito, nella sezione punto Cliente, la procedura telematica per la prima comunicazione – DNA (denuncia nominativa degli assicurati) - all'Istituto dei dati sulle prestazioni di lavoro occasionale di tipo accessorio che i committenti hanno l'obbligo di effettuare prima dell'inizio della prestazione.

Tale procedura affianca i canali già esistenti (fax e contact center INPS/INAIL) e consente di effettuare anche le variazioni successive. Si precisa che le possibili tipologie di attività alle quali è applicabile il lavoro accessorio sono preimpostate.

In quanto alle modalità si spiega che il committente dovrà registrarsi al sito per ottenere la password e accedere con essa e il codice fiscale sul sito Inail in "Punto Cliente", dove selezionerà la funzione "Ditte non INAIL" - "Anagrafica" (Nuova ditta) e compilerà una maschera con tutti i dati anagrafici della stessa. Si specifica che per "ditta" si intende anche il committente privato, nel caso ad esempio di utilizzo dei buoni lavoro nell'ambito di lavori domestici.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

14/05/2025

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)

14/05/2025

Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps

14/05/2025

Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato

14/05/2025

Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato

14/05/2025

Decreto PA approvato in GU: misure fiscali

14/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy