Procedura propedeutica all'accesso diretto all'immobile

Pubblicato il 27 agosto 2009

Una pronuncia della Suprema Corte, la 17210/09 del 23 luglio, ricorda come sia permesso agli enti locali di misurare la superficie degli immobili al fine della verifica della rispondenza dei dati dichiarati al Fisco dal cittadino contribuente. Ma dietro la condizione che l’ente abbia adottato una particolare procedura che, non adoperata, consente al soggetto di opporsi all’accesso senza incorrere in sanzioni. In particolare, la legge in tema di Tarsu e Iciap offre all’ente impositore la facoltà di richiedere documenti e inviare questionari per l’acquisizione di informazioni e notizie; ove non seguisse una risposta, autorizzato dal Sindaco e previo avviso da comunicare al cittadino non oltre cinque giorni, l’ente potrà effettuare l’accesso diretto presso l’immobile.

Alessia Lupoi

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 730/2025: scadenza terza finestra per CAF e professionisti

22/07/2025

Cooperative e vigilanza: illegittimo lo scioglimento automatico

22/07/2025

Contributi per impianti CER: accesso a comuni fino a 50.000 abitanti

22/07/2025

Congedo di paternità obbligatorio anche alle coppie omogenitoriali

22/07/2025

Esenzione IRES del 95% sui dividendi da Paesi Black List, chiarimenti Entrate

22/07/2025

Licenziamenti illegittimi nelle PMI: incostituzionale il tetto di 6 mensilità

22/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy