Procedura propedeutica all'accesso diretto all'immobile

Pubblicato il 27 agosto 2009

Una pronuncia della Suprema Corte, la 17210/09 del 23 luglio, ricorda come sia permesso agli enti locali di misurare la superficie degli immobili al fine della verifica della rispondenza dei dati dichiarati al Fisco dal cittadino contribuente. Ma dietro la condizione che l’ente abbia adottato una particolare procedura che, non adoperata, consente al soggetto di opporsi all’accesso senza incorrere in sanzioni. In particolare, la legge in tema di Tarsu e Iciap offre all’ente impositore la facoltà di richiedere documenti e inviare questionari per l’acquisizione di informazioni e notizie; ove non seguisse una risposta, autorizzato dal Sindaco e previo avviso da comunicare al cittadino non oltre cinque giorni, l’ente potrà effettuare l’accesso diretto presso l’immobile.

Alessia Lupoi

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Successioni e donazioni, i chiarimenti del Fisco

15/05/2025

Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva

15/05/2025

Inail: rivalutate le prestazioni per industria, navigazione e ambito domestico

15/05/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

15/05/2025

Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento

15/05/2025

Artigiani e commercianti di prima iscrizione nel 2025: dimezzata la contribuzione

15/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy