Vittime usura Procedure prefallimentari non sospese

Pubblicato il 12 gennaio 2017

La Corte di cassazione si è pronunciata con riferimento alla disposizione di cui all’articolo 20 della Legge n. 44/1999 e che prevede, a favore delle vittime di richieste estorsive e dell’usura, la sospensione, per trecento giorni, dei termini relativi anche ai processi esecutivi.

Natura cognitiva Non esecutiva

Nel dettaglio, ha confermato la decisione con cui la Corte d’appello aveva ritenuto che la citata disposizione, pur applicandosi ai processi di tipo collettivo come il fallimento, non lo fosse nelle procedure prefallimentari, stante la natura cognitiva e non esecutiva delle medesime.

Ed infatti – si legge nella sentenza n. 507 depositata l’11 gennaio 2017 – prima della dichiarazione di fallimento non può dirsi iniziata l’esecuzione collettiva, così, come prima del pignoramento, non può dirsi iniziata l’esecuzione individuale.

Ne consegue che il procedimento per la dichiarazione di fallimento non è soggetto alla sospensione dei procedimenti esecutivi contemplata dal citato articolo 20, comma 4.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Plafond IVA non trasferibile con soggetti esteri non identificati

06/08/2025

Servizi assistenziali Anaste Confsal. Rinnovo

06/08/2025

Danno da demansionamento: va inclusa anche indennità di lavoro notturno

06/08/2025

Riforma fiscale: approvata la proroga, tempi estesi ad agosto 2026

06/08/2025

Conto Termico 3.0, via libera al nuovo decreto: aumentano gli incentivi

06/08/2025

Diritto di precedenza per i lavoratori a termine: cosa è necessario sapere

06/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy