Processi amministrativi accelerati

Pubblicato il 05 dicembre 2008

Tra le novità che si desumono dagli emendamenti presentati dal Governo al testo del disegno di legge n. 1082, sulla competitività – attualmente all'esame congiunto delle commissioni affari costituzionali e giustizia del Senato - si prevede, in primo luogo, un nuovo processo amministrativo più snello e che si chiuda in tempi ragionevoli, anche attraverso una “razionalizzazione” dei termini processuali e con l'individuazione di misure “anche transitorie” che possano eliminare l'arretrato. In base all'emendamento, il provvedimento di riforma del processo amministrativo sarà emanato su proposta del Presidente del consiglio dei ministri. Il premier potrà poi delegare al Consiglio di stato la stesura dell'articolato, attraverso una commissione speciale che potrà essere integrata da magistrati di tribunali amministrativi regionali e da un massimo di cinque esperti in materia di processo amministrativo.

Altro emendamento al testo del ddl competitività concerne il concorso notarile e prevede un nuovo art. 39 bis, denominato “semplificazione delle procedure per l'accesso al notariato”. In particolare, viene messa al bando la prova di preselezione informatica per l'ammissione al concorso. Non solo. A partire dall'entrata in vigore del disegno di legge, non potranno essere ammessi al concorso i candidati dichiarati inidonei in tre precedenti concorsi. “Non idonei” saranno considerati anche coloro che verranno espulsi dopo la dettatura dei temi. Il concorso, infine, sarà svolto annualmente.

Infine, altra novità concerne la nascita, presso l'Avvocatura dello stato, di due fondi perequativi dei proventi derivanti da incarichi arbitrali, che, così come disciplina l'articolo 61, comma 9 del decreto legge n. 112/2008 sono alimentati dal 50% dei compensi spettanti al dipendente pubblico sia per l'attività di componente che di segretario di collegi arbitrali

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy