Processi amministrativi. Protocollo per le regole di udienza

Pubblicato il 30 luglio 2020

In vista del ritorno dei magistrati, degli avvocati e del pubblico nelle aule di udienza – dopo l’emergenza Covid-19 – è stato siglato un Protocollo d’intesa tra il Presidente del Consiglio di Stato, l’Avvocatura dello Stato, il Consiglio Nazionale Forense, il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma e le Associazioni specialistiche degli avvocati amministrativisti, avente ad oggetto le regole sullo svolgimento delle udienze in presenza durante il periodo feriale presso le sezioni giurisdizionali del Consiglio di Stato.

Il Protocollo del 24 luglio 2020, che fa seguito a quello del 25/26 maggio 2020, prende atto della cessazione dello speciale regime processuale di cui agli artt. 84 del DL n. 18/2020 e 4 del DL n. n. 28/ 2020 con conseguente ritorno dei magistrati, degli avvocati e del pubblico nelle aule di udienza e fissa alcune regole di svolgimento delle stesse udienze che siano compatibili con l’osservanza delle norme imposte dall’emergenza epidemica da Covid-19.

Regole per le udienze amministrative dal 1° agosto al 15 settembre 2020

Si stabilisce che per le udienze pubbliche o cautelari che si tengono dal 1° agosto al 15 settembre 2020:

Viene, inoltre, richiamato l’obbligo del rispetto del distanziamento sociale.

Viene precisato che tali norme, pur scritte per udienze da tenere presso il Consiglio di Stato, possano costituire una indicazione anche per i Presidenti dei Tribunali amministrativi regionali.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy