Processo amministrativo. Ok al ricorso notificato via Pec senza autorizzazione

Pubblicato il 23 giugno 2015

Nell'ambito del processo amministrativo, la mancata autorizzazione presidenziale ex art. 52, comma 2, del C.p.a. non può considerarsi ostativa alla validità ed efficacia della notificazione del ricorso a mezzo PEC.

In tale tipo di procedura, infatti, trova applicazione immediata la Legge n. 53/1994, secondo cui l’avvocato “può eseguire la notificazione di atti in materia civile, amministrativa e stragiudiziale ... a mezzo della posta elettronica certificata”.

D'altronde - si legge nel testo della decisione - la tendenza del processo amministrativo, nella sua interezza, a trasformarsi in processo telematico, è ormai irreversibile.

E' quanto evidenziato dal Consiglio di stato nel testo della sentenza n. 2682 del 28 maggio 2015.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Comunicazione INPGI dei redditi 2024: al via la compilazione

21/07/2025

Esenzione ICI: non necessaria la coabitazione con i familiari

21/07/2025

Licenziamento: impugnazione entro 240 giorni per lavoratore in stato di incapacità

21/07/2025

Decreto Infrastrutture. Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

21/07/2025

Esame avvocato 2025: pubblicato il bando, domande da ottobre

21/07/2025

Lapidei industria. Rinnovo

21/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy