Processo contabile, parità delle parti a passo di lumaca

Pubblicato il 28 gennaio 2007

L’Autore osserva che non sempre adegua tempestivamente la propria giurisprudenza ai mutamenti dell’ordinamento tributario. Un esempio di ciò trova conferma nella recente sentenza n. 1/2007: nell’affermare, anche per il giudizio sul discarico per inesigibilità di quote d’imposta promosso dal concessionario dinanzi alla Corte dei conti, l’applicabilità del principio della parità delle parti nel processo in base al nuovo articolo 111 della Costituzione, rivede sul punto la propria giurisprudenza contraria in proposito (65/1992). In conclusione, dunque, formula il seguente ragionamento: “Questa diversità di trattamento delle parti del rapporto, determinata dalle norme censurate, contrasta con il diritto di difesa, con il principio del contraddittorio e con il principio della parità delle parti, sanciti dagli articoli 24 e 111 secondo comma Costituzione”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus psicologo, domande entro il 14 novembre

22/10/2025

CCNL Scuole materne private - Verbali del 24/6/2025 e 20/7/2025

22/10/2025

Guida prima casa 2025: novità su preliminare, proroga dei termini e bonus under 36

22/10/2025

Riduzione premi INAIL 2026 e nuovi Indici di Gravità Medi

22/10/2025

Legge annuale PMI: part-time agevolato tra costi e benefici

22/10/2025

Contraddittorio anticipato nell’accertamento tributario, analisi dei commercialisti

22/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy