Processo del lavoro, si cambia

Pubblicato il 18 novembre 2006

Arriva dal ministro Mastella l’annuncio di voler preparare un intervento sulle controversie del lavoro e previdenza per accelerarne i tempi di conclusione. L’obiettivo è individuare soluzioni che, senza penalizzare le imprese, mettano insieme forme di tutela più forti anche per le nuove fattispecie contrattuali senza rinunciare a un drastico accorciamento dei tempi processuali, ormai arrivati a livelli quasi intollerabili. Tra gli strumenti da privilegiare si propone:

 

- un più ampio ricorso alla conciliazione e il rilancio dell’arbitrato;

- il rafforzamento delle decisioni favorevoli ai lavoratori o agli assistiti con la previsione di sanzioni pecuniarie per i ritardi negli adempimenti;

- l’estensione di tutele urgenti per le forme di flessibilità, come collaborazioni, contratti a progetto e impiego a termine.

 

Secondo il Guardasigilli, Mastella, è necessario intervenire per snellire il processo del lavoro, sia con iniziative parlamentari sia per “mezzo della concertazione con il sindacato, e le parti sociali”. Il Senato ha già iniziato la discussione di un disegno di legge che prevede procedure d’urgenza per le cause su licenziamenti e per quelle sui rapporti di collaborazione, lo smaltimento in via amministrativa delle controversie previdenziali. La conciliazione dovrebbe poi essere inserita all’interno del giudizio. Inoltre, è prevista l’istituzione di una commissione interministeriale tra Giustizia e Lavoro che dovrà dar corpo al progetto di Mastella, muovendosi comunque in sintonia con il Parlamento. Lo scopo è sempre quello di identificare le soluzioni più idonee per affrontare l’emergenza.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy