Processo penale. La parte privata non può comunicare via Pec

Pubblicato il 06 settembre 2019

Nel processo penale le parti private non possono inviare mediante posta elettronica certificata atti di alcun genere, compresi l’atto di opposizione a decreto penale e la richiesta di rinvio per legittimo impedimento.

Difatti, l’uso della Pec è consentito, a decorrere dal 15 dicembre 2014, solo per eseguire le comunicazioni di cancelleria alle persone diverse dall’imputato.

Lo ha precisato la Corte di cassazione, Terza sezione penale, nel testo della sentenza n. 37126 del 5 settembre 2019, con cui ha altresì spiegato che per la parte privata, in tale tipo di processo, l’utilizzo di tale mezzo informatico di trasmissione non è, allo stato, consentito quale forma di comunicazione e/o notificazione.

Questo in considerazione della preclusione alla adozione di forme di comunicazione non espressamente previste dalle disposizioni processuali.

Ne discende che un’eventuale richiesta inoltrata dalla parte via Pec è da ritenere non regolarmente trasmessa e quindi non regolarmente depositata.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera

19/09/2025

Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita

19/09/2025

Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC

19/09/2025

Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro

19/09/2025

Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato

19/09/2025

Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici

19/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy