Processo tributario e documenti tardivi

Pubblicato il 10 aprile 2014 Le notizie e i dati non esibiti in risposta ai questionari o agli inviti dell'ufficio finanziario non possono essere presi in considerazione a favore del contribuente, ai fini dell'accertamento in sede amministrativa e contenziosa.

E' questa la preclusione istruttoria sancita dall'articolo 32 del D.P.R. n. 600/73.

Inammissibilità dei documenti, al Fisco la dimostrazione di averli già richiesti

In ogni caso, spetta all'amministrazione finanziaria che, in giudizio, eccepisca l'inammissibilità dell'acquisizione dei documenti presentati dal contribuente non in sede amministrativa, ma in sede contenziosa, fornire elementi certi per escludere che detta documentazione non sia già stata prodotta in precedenza o comunque nota all'amministrazione.

Quest'ultimo assunto è stato puntualizzato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 8299 del 9 aprile 2014.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy