Processo tributario telematico: istituito il Forum nazionale

Pubblicato il 21 maggio 2019

E’ stato istituito, presso il ministero dell’Economia e delle Finanze, il Forum nazionale multilaterale sul processo tributario telematico.

L’obiettivo di questo gruppo di lavoro, composto da pubbliche amministrazioni, associazioni di categoria e soggetti privati, è quello di individuare, condividere e proporre misure e buone pratiche volte a favorire l'adozione delle modalità telematiche nel processo tributario da parte di tutti gli attori coinvolti.

Ciò, in considerazione della ormai prossima e definitiva obbligatorietà del PTT, che - si rammenta - si avrà a partire dal 1° luglio 2019, con riferimento al deposito degli atti processuali in modalità telematica presso le Commissioni tributarie, provinciali e regionali.

Componenti e funzionamento del gruppo di lavoro

Il Forum nazionale multilaterale sul processo tributario telematico è stato istituito dal Direttore Generale delle Finanze, con decreto dirigenziale del 20 maggio 2019.

Fanno parte del gruppo di lavoro anche il Consiglio di Presidenza della Giustizia tributaria, il ministero della Giustizia, la Corte di cassazione, l’Avvocatura generale dello Stato, l’Agenzia delle Entrate, l’AdER, l’Agenzia delle Dogane, il Consiglio Nazionale Forense (CNF), il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili (CNDCEC) e il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del lavoro (CNCL).

Il Forum, che verrà coordinato dal ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento Finanze – Direzione della Giustizia Tributaria, avrà durata di 3 anni e si riunirà, di norma, con cadenza semestrale.

I risultati della relativa attività saranno pubblicati sui siti istituzionali del ministero dell'Economia e delle Finanze.

La notizia è stata diffusa sul portale del MEF, dipartimento Finanze, con nota del 20 maggio 2019.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Conversione del decreto ex Ilva: novità per Cassa integrazione e assegno di inclusione

06/08/2025

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy