Procura europea (Eppo): operativa a fine 2020

Pubblicato il 29 settembre 2020

Si è insediata ieri, 28 settembre 2020, la nuova Procura europea (Eppo), presieduta dal pubblico ministero romeno Laura Codrua Kövesi e tra i cui componenti è annoverato anche il procuratore italiano, Danilo Ceccarelli.

Indagini europee su reati che ledono interessi finanziari Ue

Si tratta della prima procura sovranazionale dell'Ue e sarà operativa dalla fine del 2020.

La Procura Europea vede la partecipazione di 22 dei 27 Stati dell’Unione (tra i quali, oltre all’Italia, Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Repubblica ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia e Spagna).

La sua funzione è quella di indagare sui reati che ledono gli interessi finanziari dell’Unione, promuovendo azioni penali relative a violazioni non perseguibili dalla magistratura nazionale a causa dei limiti territoriali.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy