Prodotti difettosi con risarcimento non automatico

Pubblicato il 10 giugno 2009
Con sentenza nella causa C-285/08, la Corte di giustizia si è pronunciata su un rinvio pregiudiziale della Corte di cassazione francese in materia di danni provocati da oggetti destinati ad uso professionale, spiegando come, anche se la direttiva comunitaria 85/374/Cee sulla responsabilità per prodotti difettosi fissi un chiaro limite soggettivo nell'applicazione della responsabilità a tutela dei soli consumatori, gli Stati membri possano comunque estendere il regime di cui alla direttiva ai casi in cui l'utilizzo del bene rientra tra i fini professionali.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale

21/10/2025

Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti

21/10/2025

Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione

21/10/2025

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy