Commercialista Non anche promotore

Pubblicato il 09 marzo 2017

La Cassazione, sezione lavoro, ha stabilito che la professione di commercialista non è compatibile con altre attività commerciali. Il commercialista è un lavoratore autonomo, non subordinato. Pertanto, anche l'attività di promotore finanziario, pur se esercitata da monomandatario in convenzione, comporta, per il commercialista che la svolge, la possibilità che la Cassa annulli d'ufficio la sua posizione contributiva.

E', in estrema sintesi, il principio di diritto espresso nella sentenza n. 5865 dell'8 marzo 2017, che richiama la previsione dell'incompatibilità dell'attività di dottore commercialista con l'esercizio del commercio, stabilita dall'art. 3 del dpr n. 1067 del 1953, la quale non richiede che tale esercizio sia svolto con caratteristiche tali da configurare un'impresa commerciale sotto il profilo dell'organizzazione di mezzi, dovendosi invece avere riguardo alla natura commerciale di un'attività svolta con caratteristiche di continuità e professionalità.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy