Professione forense impedita all’avvocato Ue. Sì al danno patrimoniale

Pubblicato il 04 maggio 2018

L’avvocato di una nazionalità Ue che non abbia potuto esercitare la professione forense in Italia, essendogli stata rifiutata, in violazione della direttiva 89/48/CEE, l’iscrizione all'albo professionale, subordinandola all'espletamento di una prova attitudinale, ha diritto ad essere risarcito dallo Stato italiano del danno patrimoniale subito, ma non di quello alla reputazione.

La Corte di cassazione si è pronunciata sulla vicenda di un avvocato tedesco al quale la Corte d’appello aveva riconosciuto, appunto, il risarcimento del danno patrimoniale pari a 75mila euro, in conseguenza dell’accertamento della responsabilità della Stato Italiano per il danno subito, non ammettendo, invece, il danno non patrimoniale (inteso come danno alla reputazione) per difetto del nesso causale e ritenendo, altresì, che doveva imputarsi allo stesso avvocato la violazione delle norme sul divieto di esercizio della professione, al tempo vigenti in Italia, che aveva dato luogo a diversi procedimenti penali e disciplinari.

A fronte di quest’ultima statuizione, l’avvocato aveva promosso ricorso in cassazione che, però, è stato rigettato. Da qui, lo stesso aveva proposto ricorso per revocazione ai sensi dell'articolo 391 bis c.p.c, ritenendo questa ultima sentenza affetta da errore di fatto.

Tuttavia, la Sesta sezione civile, con ordinanza n. 10469 del 3 maggio 2018, ha ritenuto inammissibile anche quest’ultimo ricorso.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy