Professioni trascurate

Pubblicato il 28 febbraio 2006

Le elezioni politiche sono ormai vicine e l’interrogativo comune della maggior parte dei professionisti italiani è se con l’avvio della nuova legislatura si potrà sperare nella tanto attesa riforma delle libere professioni. Questi ultimi cinque anni sono trascorsi con un nulla di fatto, mentre in Europa hanno trovato sempre più spazio le tendenze “iper-liberiste”  che sembrano sostenere una perfetta equivalenza tra prodotti commerciali e servizi professionali. L’Autore, il dott. Tamborrino, presidente del Consiglio nazionale dottori commercialisti, sottolinea la necessità di tener presenti le esigenze delle specifiche categorie, per evitare di farle convogliare genericamente all’interno di una legge quadro per l’intero settore, auspicando, invece, un intervento mirato in grado di essere disciplinato con singoli provvedimenti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy