Professioni, uscita a ostacoli dall’Irap

Pubblicato il 06 giugno 2007

Un interessante viaggio tra le sentenze della Cassazione che guidano professionisti e autonomi nella questione Irap è offerto oggi, a qualche giorno dalla dichiarazione in Parlamento del sottosegretario all’Economia, Lettieri, in cui veniva assicurato che l’agenzia delle Entrate stava lavorando all’eliminazione dell’errore bloccante per la compilazione di Unico nel caso in cui l’Irap fosse stata dichiarata non dovuta. Sul fronte del software per l’invio del modello lo sblocco di Unico è avvenuto. Inoltre, dovrebbe essere emessa dalle Entrate una circolare in tema di Irap con alcune precisazioni derivanti proprio dalle recenti sentenze di Cassazione sull’argomento. I principi dettati dalle 89 decisioni della Corte (71 pubblicate) si possono raggruppare in nove filoni interpretativi. Ovviamente, la questione sul quantum di organizzazione necessaria per l’assoggettamento è in primo piano con 4 filoni dedicati che ribadiscono che l’imposta è esclusa se l’organizzazione non è significativa e non crea valore aggiunto; ma anche le altre problematiche sono rilevanti, in quanto dettano principi in merito all’onere probatorio, alla compatibilità con il condono, ai vizi procedurali in appello, al piccolo imprenditore e ai contributi in conto esercizio.        

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autotrasportatori: definiti gli importi della deduzione forfetaria

10/07/2025

Lavoratrice madre, interdizione ante/post partum: vademecum INL

10/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: norme in vigore

10/07/2025

Autotrasportatori, deduzioni forfetarie 2025

10/07/2025

Caldo eccessivo: come accedere alla cassa integrazione

10/07/2025

Legge delegazione europea 2024 in vigore: novità per i datori di lavoro

10/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy