Professionisti a supporto dei Ced

Pubblicato il 05 giugno 2007

Il Ministero del Lavoro, con la circolare di ieri, mette fine alla vicenda che aveva avuto origine con una causa comunitaria pendente alla Corte di Giustizia, poi sanata con il decreto legge 10/2007, sugli obblighi per le imprese con meno di 250 dipendenti di avvalersi solo di Ced costituiti da consulenti del lavoro. Il Ministero del Lavoro precisa che i Ced non dovranno più essere costituiti e composti esclusivamente dai consulenti del lavoro e che il professionista incaricato di assistere il Centro di elaborazione dati si occuperà di tutte le problematiche di natura lavoristica, previdenziale e fiscale afferenti alla gestione dell’impresa. Marina Calderone, presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine, si dichiara soddisfatta della rapidità con cui il Lavoro ha varato la circolare, attraverso cui finalmente si opera un distinguo necessario tra mera attività esecutiva e attività di consulenza. Formalmente il professionista avrà l’incarico di controllare e verificare l’aggiornamento ed il corretto funzionamento delle attività di calcolo e stampa svolte dal Ced, il quale dovrà obbligatoriamente designare “uno o più professionisti abilitati di cui all’articolo 1, comma 1, della legge 12/1979”. L’incarico dovrà essere formalizzato, dandone comunicazione alla competente Direzione provinciale del Lavoro prima dell’inizio dell’attività o per le realtà già in essere, entro la scadenza del “successivo periodo di paga”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy