Professionisti alle prese con la crisi economica

Pubblicato il 11 marzo 2010
Da un'indagine condotta su un campione rappresentativo di 600 professionisti in tutta Italia, la società di ricerche IPR Feedback, per conto di Confprofessioni, ha rilevato come, nel 2009, il 70% dei professionisti italiani sia stato coinvolto nella crisi economica, subendo una riduzione dei fatturati vicino al 40%. Le regioni più colpite sono il Centro ed il Sud (75%); migliore la situazione nel Nord e Nord est (60%). Il 37% dei professionisti soffre, soprattutto, per la diminuzione del giro d'affari mentre il 26% della diminuzione di attività. Per il resto, non si sono registrate modifiche nella consistenza degli studi professionali, che hanno quindi tenuto i livelli occupazionali nonostante lo stato di crisi.

Interessante la risposta alla domanda se si intravedono segnali di ripresa. Due professionisti su tre sono pessimisti: i più negativi rientrano nell'area giuridica (70% non li intravede), mentre particolarmente ottimisti sono i professionisti dell'area economica, ossia commercialisti, consulenti del lavoro ed esperti contabili (solo il 37% degli interpellati non vede segnali di ripresa).
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy