Professionisti, all’Uic segnalazioni solo su carta

Pubblicato il 27 aprile 2006

L’Ufficio italiano cambi ha ufficializzato ieri una sua comunicazione che suggerisce le istruzioni per segnalare operazioni sospette di riciclaggio. La trasmissione all’Uic delle segnalazioni dei professionisti - codice PR AR94, da indicare accanto all’indirizzo - e degli operatori non finanziari - codice OP AR94, pure da indicare accanto all’indirizzo - deve avvenire in forma cartacea. L’archivio unico può non essere cartaceo, ma informatico (Uic, provvedimenti del 24.2.2006), senza, però, che l’Ufficio fornisca il software per la sua tenuta, a meno che non vengano formulate alle società attive del settore richieste di programmi per la gestione informatica dell’archivio. All’Uic possono essere rivolti ed inviati, all’indirizzo riportato in articolo, quesiti interpretativi scritti in merito all’applicazione dallo scorso 22 aprile 2006 degli obblighi antiriciclaggio regolati dal Dlgs n. 56/2004.     

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Cessione del quinto: dall'Inps nuove funzionalità

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy