Professionisti associati soggetti all'Irap

Pubblicato il 30 giugno 2010
Di seguito due pronunce di Cassazione in materia di Irap.

Con ordinanza n. 13716, depositata lo scorso 7 giugno, i giudici di legittimità si sono occupati della posizione di uno studio professionale associato affermando che l'esistenza di un'autonoma organizzazione, presupposto fondamentale per l'applicabilità dell'Imposta regionale sulle attività produttive, può essere presunta proprio in considerazione dell'esercizio in forma associata di una professione liberale. Negli studi associati – precisa la Corte – il reddito prodotto deriva dalla reciproca collaborazione e competenze, ovvero dalla sostituibilità nell'espletamento di alcune incombenze e, pertanto, i relativi proventi vanno assoggettati a Irap.

L'altra pronuncia, la n. 14379 del 15 giugno, riguardava un presentatore televisivo per il quale, per contro, è stata esclusa l'assoggettabilità all'imposta regionale in quanto lo stesso operava senza l'ausilio di collaboratori né soleva impiegare dei beni strumentali eccedenti il minimo indispensabile alle proprie necessità.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy