Professionisti delatori contro terzi

Pubblicato il 30 giugno 2009
Tra le novità introdotte dal decreto correttivo al dlgs 231/2007, approvato venerdì scorso dal Governo, si evidenziano alcune misure in materia di segnalazione. L'Uif o le altre autorità preposte ai controlli, in caso di segnalazione di operazioni sospette da parte degli istituti di credito, potranno richiedere ulteriori informazioni anche ai professionisti o soggetti diversi dal segnalante. In caso di mancata collaborazione, il soggetto interrogato potrà essere sanzionato con una sanzione amministrativa da 5 mila fino a 50 mila euro. I vari Ordini professionali potranno costituire un archivio unico centralizzato per la conservazione informatica di tutte le registrazioni obbligatorie effettuate, archivio che sarà a disposizione degli organi investigativi. Le irregolari registrazioni effettuate dai destinatari della normativa dovranno essere segnalate dagli organi di controllo alle autorità di settore.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Fondoprofessioni, finanziati piani formativi pluriaziendali

05/05/2025

Sicurezza sul lavoro: in arrivo nuovi fondi e nuove misure

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Politiche in favore delle persone anziane: via libera al decreto correttivo

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy