Il 14 maggio 2025, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti (FNC) hanno pubblicato il quaderno intitolato “I professionisti nella crisi d’impresa e nelle funzioni giudiziarie – Albi ed elenchi”, all’interno della collana dei Documenti di Ricerca.
Il documento si inserisce nel più ampio contesto di profondo rinnovamento normativo che ha interessato, negli ultimi anni, l’ambito della crisi d’impresa, dell’insolvenza e del processo civile. In tale scenario, ai professionisti iscritti all’Albo vengono attribuite nuove e significative responsabilità, che valorizzano le loro competenze tecniche e li pongono in ruoli sempre più centrali sia nelle procedure concorsuali sia nelle funzioni ausiliarie della giustizia.
La finalità principale del quaderno è quella di offrire un quadro sistematico e aggiornato:
In sei sezioni tematiche, il documento costituisce una guida operativa per orientarsi nella pluralità di elenchi previsti dalla normativa vigente, chiarendo le specificità e i percorsi formativi richiesti per accedere a incarichi di natura giudiziaria o collegati alla gestione della crisi d’impresa.
Il quaderno è destinato in primo luogo ai commercialisti iscritti all’Albo che intendano intraprendere o consolidare un percorso professionale nell’ambito della crisi d’impresa e delle funzioni giudiziarie. È inoltre uno strumento prezioso per i giovani professionisti, gli aspiranti gestori della crisi e coloro che operano in ruoli ausiliari della giustizia, come consulenti tecnici, commissari, curatori e liquidatori. Anche magistrati, funzionari di cancelleria e altri operatori del diritto possono trarre beneficio dal quadro sistematico e normativo offerto dal documento.
La sua utilità risiede nella capacità di riordinare e chiarire una materia complessa, caratterizzata da una molteplicità di elenchi, requisiti e normative settoriali. Il quaderno fornisce indicazioni pratiche su come accedere agli incarichi, evidenziando i criteri di professionalità, formazione, onorabilità e indipendenza richiesti per ciascuna funzione. Rappresenta pertanto una guida operativa e formativa, fondamentale per orientare le scelte professionali e per assicurare l’adeguata preparazione richiesta dai nuovi assetti normativi.
Nel quaderno del Consiglio e Fondazione nazionale del 14 maggio 2025 vengono esaminati in modo sistematico i principali elenchi, albi e registri nei quali i professionisti devono essere iscritti per poter assumere incarichi nell’ambito della crisi d’impresa e delle funzioni giudiziarie.
Di seguito l’elenco dettagliato delle categorie trattate nel quaderno, con le rispettive regole di funzionamento e requisiti di accesso:
1. Elenco dei gestori della crisi (ex art. 356 del Codice della crisi)
Professionisti che assumono incarichi quali:
Funzionamento: l’iscrizione richiede requisiti di formazione specifica, esperienza professionale e assenza di cause di incompatibilità.
2. Elenco degli esperti nella composizione negoziata della crisi
Professionisti iscritti e selezionati dalle Camere di commercio, che possono anche fungere da:
Funzionamento: selezione mediante procedura pubblica; è richiesta formazione specialistica e indipendenza rispetto all’impresa assistita.
3. Elenco dei gestori della crisi da sovraindebitamento
Riguarda soggetti che svolgono il ruolo di:
Funzionamento: destinato a professionisti che assistono soggetti non fallibili (privati, microimprese, professionisti, enti del terzo settore); richiede iscrizione presso organismi riconosciuti dal Ministero della Giustizia.
4. Elenchi per l’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi
Professionisti che ricoprono incarichi nell’ambito della normativa sull’amministrazione straordinaria (D.Lgs. 270/1999):
Funzionamento: selezione con decreto ministeriale; necessarie elevate competenze manageriali e settoriali.
5. Albo dei consulenti tecnici d’ufficio (CTU) e degli ausiliari nei processi civili
Include:
Funzionamento: iscrizione presso il Tribunale; requisiti di esperienza e specializzazione, aggiornamento formativo costante.
6. Albi e registri degli ausiliari nei procedimenti penali
Professionisti che assumono ruoli come:
Funzionamento: iscrizione presso gli elenchi tenuti dalla Procura o dal Tribunale; è richiesta una comprovata specializzazione tecnico-professionale e indipendenza.
Per ciascun elenco, il quaderno:
Grazie a questo lavoro, i commercialisti vogliono aiutare i professionisti a comprendere dove e come candidarsi per assumere incarichi di rilievo nell’ambito della crisi d’impresa e della giustizia, valorizzando le proprie competenze in un quadro normativo in continua evoluzione.
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".