Professionisti ed Irap. Analitico esame delle spese

Pubblicato il 26 luglio 2013 Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 18108 del 25 luglio 2013 – perché il professionista possa essere assoggettato all'imposta regionale sulle attività produttive occorre “un analitico esame delle spese affrontate dal contribuente con specifica considerazione delle esigenze di chi esercita l'attività medica, per cui sono indispensabili strumenti di una certa consistenza e caratteristiche”.

Non sarebbe di per sé sufficiente l'esistenza di beni strumentali di valore superiore a 15 mila euro come per contro rilevato dall'agenzia delle Entrate nel testo della propria circolare n. 45/2008.

Sulla scorta di queste considerazioni, la Suprema corte ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da un medico contro la decisione con cui i giudici della Commissione tributaria regionale gli avevano negato il rimborso dell'Irap facendo “acritico riferimento” alla citata circolare delle Entrate, secondo cui per l'applicazione dell'imposta sarebbero sufficienti beni strumentali di valore superiore a 15 mila euro.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy