Profili DNA, cancellazione nei casi di assoluzione

Pubblicato il 16 giugno 2017

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 137 del 15 giugno 2017, il Decreto del ministero dell’Interno del 12 maggio 2017, che disciplina le modalità di cancellazione dei profili del DNA e di distruzione dei campioni biologici conservati dal Laboratorio centrale, nei casi di assoluzione con sentenza definitiva perché il fatto non sussiste, perché l'imputato non lo ha commesso, perché il fatto non costituisce reato o perché il fatto non è previsto dalla legge come reato.

Nel decreto anche le modalità di immissione e aggiornamento dei dati

Nel provvedimento sono definite, altresì, le modalità di immissione e aggiornamento dei dati necessari ai fini della determinazione dei tempi di conservazione dei profili del DNA, nonché la procedura di cancellazione del profilo del DNA ottenuto da un reperto in caso di concordanza con quello ottenuto da un campione biologico.

Il decreto entra in vigore dopo trenta giorni dalla relativa pubblicazione in Gazzetta.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci

07/11/2025

In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy