Progetti culturali scontati

Pubblicato il 21 dicembre 2007

Con la risoluzione n. 387 del 20 dicembre 2007, l’agenzia delle Entrate ha risposto ad un’istanza di interpello in materia di agevolazioni fiscali finalizzate alla realizzazione di programmi e investimenti nel settore dello spettacolo e della cultura. Il caso esaminato riguarda una fondazione bancaria senza scopo di lucro, che tra i suoi compiti istituzionali ha anche quelli di acquisire, gestire e curare raccolte d’arte, raccolte librarie, collezioni in genere, beni culturali, storici etnografici e archivistici, oltre alla possibilità di organizzare e sostenere concerti spettacoli, mostre ed esposizioni. L’Agenzia ha chiarito che i contributi elargiti da un’impresa ad una fondazione, se non derivano da un obbligo giuridico e se non incrementano il patrimonio, ma sono effettivamente destinati al finanziamento di progetti culturali, costituiscono liberalità deducibili dal reddito d’impresa.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

14/05/2025

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)

14/05/2025

Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps

14/05/2025

Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato

14/05/2025

Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato

14/05/2025

Decreto PA approvato in GU: misure fiscali

14/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy