Progetto “INPS in rete per l’inclusione”

Pubblicato il 09 gennaio 2025

Con il messaggio n. 62 dell'8 gennaio 2025, l'Inps rende nota l'avvenuta adozione dell’Accordo quadro di collaborazione con l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), la Caritas Italiana, la Comunità di Sant’Egidio e la Croce Rossa Italiana (CRI) denominato Progetto “INPS in rete per l’inclusione” e volto a valorizzare e rafforzare la rete di protezione sociale a livello nazionale e locale e la sinergia tra le Parti in favore dei soggetti in difficoltà sociali ed economiche.

L'Accordo sostituisce l’Accordo quadro di collaborazione - Progetto “INPS per tutti” di cui alla determinazione commissariale n. 11 del 14 febbraio 2024.

Novità

Rispetto al precedente Accordo vi è ora l’inserimento, tra le parti, della Croce Rossa Italiana che, attraverso i Comitati di cui si compone, assicura una presenza capillare sul territorio.

Nell’Accordo quadro adottato l’Istituto conserva il ruolo di promotore e coordinatore del progetto, impegnandosi a fornire indicazioni in ordine alla sua attuazione, coordinare le campagne di comunicazione nazionali e territoriali, effettuare il monitoraggio periodico delle attività svolte a livello territoriale e assicurare la più ampia accessibilità ai propri servizi da parte degli utenti, anche in sinergia con i Comuni dove sono attivi i “Punti Utenti Evoluti” (PUE).

Nel mese di novembre 2024 sono stati effettuati due webinar per gli operatori degli enti e delle associazioni che hanno riguardato l’assegno sociale, il bonus psicologo, la carta dedicata a te, il reddito di libertà e i congedi indennizzati per le donne vittime di violenza.

La relativa documentazione è stata pubblicata nella pagina dedicata al progetto sul sito istituzionale www.inps.it al percorso: “INPS Comunica” > “Dossier” > “INPS in rete per l’inclusione” > “Documenti formativi”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy