Programmi pc senza licenza E’ reato

Pubblicato il 08 giugno 2016

La Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha confermato la responsabilità penale di un rappresentante di un’eliografia – respingendone il ricorso -  per il reato di cui all'art. 171 bis Legge 633 del 22 aprile 1941, per aver detenuto all'interno del personal computer aziendale, programmi per elaboratore privi di licenza d’uso e la copia di un compendio di istituzioni di diritto privato.

Detenzione a scopi commerciali

Secondo la Corte Suprema, in particolare, l’elemento da cui dedurre la responsabilità penale, è la destinazione dei programmi in detenzione a scopi commerciali e non per uso personale.

Il ricorrente, infatti, svolgeva professionalmente attività di assistenza anche in campo informatico, per cui la finalità di commercio e d’impresa ben può desumersi non soltanto dalla vendita diretta dei programmi per elaboratore, ma anche dalla loro installazione sugli apparecchi e, più in generale, dalla loro utilizzazione in favore dei clienti.

Danni economici per produttore

E’ infatti evidente – conclude la Corte con sentenza n. 23365 del 7 giugno 2016 - che l’istallazione su pc di c.d. “pacchetti software” duplicati dall'originale, comporta per l’acquirente ed il cliente il vantaggio di non dover acquistare detto software, con notevole risparmio di denaro, che si riverbera in una violazione del diritto d’autore ai danni “economici” del produttore del programma medesimo, coperto da brevetto.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy