Promosse le soglie di fallibilità

Pubblicato il 02 luglio 2009
Con sentenza n. 198 del 1° luglio 2009, la Consulta ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità avanzata dal Tribunale di Napoli in ordine all'articolo 1, comma 2 della legge fallimentare, come modificata dal dlgs 169/07, nella parte in cui attribuisce all'imprenditore l'onere di dimostrare la sua collocazione al di sotto delle soglie di fallibilità. Secondo il Tribunale partenopeo, in questo modo verrebbe lasciata all'imprenditore la possibilità di sfuggire alla procedura concorsuale con rischio di abusi da parte dello stesso. La Corte costituzionale, tuttavia, nello spiegare che sarebbe difficile per un soggetto diverso dall'imprenditore stesso fornire una prova adeguata della complessiva esposizione debitoria, ha affermato che, “ove non fossero modificati i requisiti richiesti al fine dell'assoggettabilità alla procedura fallimentare, l'eventuale ribaltamento dell'onere probatorio sul creditore istante o sul pubblico ministero renderebbe impossibile per costoro ottenere l'accoglimento dell'istanza di fallimento da loro proposta”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy