Promozioni sempre da motivare

Pubblicato il 18 settembre 2006

La riduzione della base imponibile Iva a seguito di operazioni promozionali deve sempre essere motivata, altrimenti si tratta di cessione di beni da sottoporre a tassazione piena. Questo è il contenuto della sentenza della Ctr Lazio n. 94/26/06. In altre parole, per i giudici laziali, in mancanza di tutti i dati richiesti dall’articolo 25 del Dpr 633/72, che potevano giustificare il ritocco dell’imponibile (campagna promozionale verso il cedente), si sarebbe trattato di una comune cessione di beni da sottoporre alla normale fatturazione prevista dall’articolo 21 dello stesso Dpr. In caso contrario, si sarebbe arrivati al paradosso che la cessione di beni o la vendita promozionale, attraverso un artificioso scambio di note di debito e credito, non avrebbe scontato l’imposta.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy