Pronto il modello F24 ad hoc per compensare i crediti Pa con le somme dovute al Fisco

Pubblicato il 01 febbraio 2014 Fa seguito alla pubblicazione del Decreto dell’Economia e delle Finanze 14 gennaio 2014 (“Gazzetta Ufficiale” n. 18 del 23 gennaio 2014,) che attua il meccanismo introdotto dal Dl n. 35/2013 circa la compensazione dei crediti Pa con le somme dovute in base agli istituti definitori della pretesa tributaria e deflattivi del contenzioso tributario, l’approvazione del modello ad hoc “F24 crediti PP. AA.”.

Con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate, n. prot. 2014/13917 del 31 gennaio 2014, si è reso disponibile, unitamente alle specifiche tecniche per la trasmissione dei dati, il nuovo modello telematico per i contribuenti che vantano crediti certificati, non prescritti, certi, liquidi, esigibili e maturati entro il 31 dicembre 2012 nei confronti dello Stato, degli enti pubblici nazionali, delle Regioni e delle province autonome di Trento e Bolzano, delle amministrazioni locali e degli enti del Servizio sanitario nazionale, per somministrazioni, forniture e appalti.

Così, il nuovo modello, che di fatto è una delega di pagamento, consente di compensare i crediti commerciali che si vantano nei confronti della Pa con le somme che, invece, si devono al Fisco a titolo di adesione, acquiescenza, definizione agevolata delle sanzioni, conciliazione giudiziale e mediazione tributaria.

Il credito per essere utilizzato in compensazione deve essere certificato tramite una apposita piattaforma elettronica predisposta dal Mef, sulla quale le diverse Amministrazioni possono attestare le somme dovute a professionisti e imprenditori per acquisti o prestazioni.

Il modello “F24 crediti PP. AA.” è disponibile in formato elettronico e deve essere presentato esclusivamente attraverso i servizi telematici delle Entrate. Si resta in attesa di una risoluzione dell’Amministrazione finanziarie per la definizione dei codici tributo da utilizzare per l’impiego in compensazione dei crediti certificati.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto correttivo Irpef-Ires 2025: modifiche su cooperative compliance e derivazione rafforzata

19/11/2025

Fallito senza esdebitazione? No alla nuova richiesta

19/11/2025

Avviso RiGenerazioni 2025: finanziamenti per progetti giovanili

19/11/2025

Bonus elettrodomestici 2025: boom di richieste nel click day. Cosa fare ora

19/11/2025

Indebita compensazione: prova del reato anche senza modelli F24

19/11/2025

Cedolare secca e uso foresteria: la parola alle Sezioni Unite

19/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy