Proposta dall'Ue una revisione per le società madri e figlie

Pubblicato il 26 novembre 2013 La Commissione europea ha presentato, il 25 novembre 2013, una proposta di revisione alla direttiva sulle società madri e figlie. L'obiettivo è quello di evitare spostamenti di capitale da un Paese all'altro inseguendo una tassazione più bassa.

A seguito anche dei casi riscontrati per grandi società quali Google, Amazon, Apple, con la proposta illustrata dal Commissario al fisco, Algirdas Semeta, si vuole rivedere la regolamentazione degli accordi di prestito ibridi, con l'intento di evitare meccanismi di evasione della tasse messi in piedi anche da imprese minori e di far tassare nel Paese della casa madre il pagamento deducibile nel Paese della filiale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande

14/11/2025

Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria

14/11/2025

Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC

14/11/2025

Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge

14/11/2025

Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate

14/11/2025

Espropri per pubblica utilità: chiarimenti su trascrizione e adempimenti catastali

14/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy