Proroga dei bonus sulla casa. Si riparte con i lavori agevolati, iter e adempimenti

Pubblicato il 28 febbraio 2019

I bonus per ristrutturare la casa sono ormai presenti nelle dichiarazioni dei redditi di una quota consistente di contribuenti, in particolare i bonus per le ristrutturazioni assieme al risparmio energetico hanno attivato numerosi investimenti sulla casa determinando anche un impatto positivo sul valore degli immobili.

Relativamente alla detrazione del 50% sul recupero edilizio, che la Legge di Bilancio per il 2019 ha riconfermato fino a tutto il 2019, questa permetterà di portare in detrazione interessanti somme (che comunque dipendono dall’entità dei lavori) dall’Irpef annua per le persone fisiche, per dieci anni, a partire dalla dichiarazione dei redditi 2020 per lavori effettuati quest’anno.

Per massimizzare le agevolazioni è innanzitutto necessario avere le idee chiare sull’uso dell’abitazione oggetto dei lavori e sulla finalità dell’operazione.

La scelta cambia a seconda che si vada ad intervenire sull’abitazione principale, su una seconda casa o su un appartamento da affittare.

È importante stimare i tempi dell’investimento, perché in questo modo si riesce a determinare con precisione qual è la spesa sostenibile, quali detrazioni matureranno e in quali anni d’imposta (considerando che i bonus si spalmano lungo un periodo di 10 anni).

Si dovrà verificare che il proprio reddito sia “capiente” rispetto alle detrazioni. Ricordiamo che gli sconti fiscali vanno, infatti, a ridurre l’Irpef da pagare ogni anno e se l’imposta non è sufficiente ad accogliere la rata del bonus, quest’ultima va persa e non è possibile recuperarla.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuovo bonus mamme 2025, l’INPS rettifica: domande entro il 9 dicembre

30/10/2025

Consolidato fiscale nazionale e mondiale: opzione entro il 31 ottobre 2025

30/10/2025

Ravvedimento per soggetti ISA aderenti al CPB 2025-2026

30/10/2025

Imprese artigiane: riduzione dei premi INAIL per l’anno 2025

30/10/2025

Concordato preventivo 2025-2026 e ravvedimento

30/10/2025

Cassa commercialisti, deleghe e pagamenti digitali

30/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy