Prorogati gli sgravi per le assunzioni agevolate. Attesi i decreti ministeriali attuativi

Pubblicato il 04 aprile 2011 La legge di Stabilità 2011 ha prorogato alcuni incentivi all’occupazione già previsti dalla Finanziaria 2010, ma ancora in attesa dei decreti attuativi.

Si tratta di agevolazioni di carattere contributivo per le imprese che assumono lavoratori iscritti nelle liste di mobilità o per quelli che risultano percettori di indennità di disoccupazione ordinaria o speciale edile.

L’ammontare complessivo dei finanziamenti stanziati è pari a 132 milioni di euro; essi attendono ancora i decreti attuativi Lavoro-Economia con cui devono essere fissate sia le modalità di fruizione che i limiti degli importi.

È evidente che l’iter non è facile. I datori di lavoro che decidono per un’assunzione agevolata non conoscono i principi operativi e i passaggi procedurali per poter vedersi riconosciuto il bonus. Il rischio è che alla fine di tutta la procedura, la richiesta potrebbe anche non essere ammessa al beneficio con negazione dello sconto.

Riguardo all’anno 2010, i datori di lavoro che hanno inviato le domande devono ancora attendere la pubblicazione delle graduatorie di ammissione, con l’elenco delle aziende aggiudicatarie, da parte dell’Inps, che a quel punto rilascerà i necessari codici autorizzativi. Solo in quel momento, i datori di lavoro potranno conguagliare il credito spettante attraverso le denunce Uniemens, mentre il versamento della normale contribuzione è già avvenuto.

La mancanza di certezze relative all’anno 2010 aumenta i dubbi dei datori di lavoro che vogliono partecipare alle assunzioni agevolabili anche con riferimento all’anno corrente. Si considera fattibile, anche per le assunzioni effettuate nel 2011, la possibilità di richiedere le agevolazioni con effetto retroattivo non appena tutti i dubbi riguardanti l’aspetto normativo verranno sciolti con l’emanazione dei decreti ministeriali attuativi.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: novità in arrivo per la presentazione delle domande

09/07/2025

Malati oncologici, ok del Senato: congedo biennale, permessi e smart working

09/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

09/07/2025

Omesso versamento di ritenute: sanzioni legittime per la Consulta

09/07/2025

Premi INAIL, esonero per le navi UE/SEE: istruzioni INAIL

09/07/2025

Credito ZES Unica: limiti per l’acquisto di immobili strumentali

09/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy