Proseguono, a fatica, i lavori di riordino dell'ordinamento forense

Pubblicato il 28 maggio 2010
Momenti di stasi per la riforma dell'ordinamento forense: da una parte, l'aula del Senato, nella seduta del 27 maggio, ha interrotto più volte i lavori per assenza del numero legale, dall'altra l'avvocatura non risulta più molto unita soprattutto alla luce della posizione dell'Unione camere penali che, da sola, ha provveduto all'istituzione della specializzazione dell'avvocato penalista.

In ogni caso, nella sua ultima seduta il Senato ha quasi concluso l'esame dell'articolo 8 sulle specializzazioni con assegnazione al Consiglio nazionale forense del compito di stabilire le modalità per l'ottenimento del titolo di specializzazione. La votazione dell'articolo è stata accantonata in attesa del parere della Commissione bilancio su un emendamento presentato del senatore Caruso. Inoltre, l'Aula ha approvato l'articolo 9 del testo di riforma con il quale si disciplinano i limiti e le caratteristiche delle informazioni sull'esercizio della professione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

14/05/2025

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)

14/05/2025

Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps

14/05/2025

Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato

14/05/2025

Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato

14/05/2025

Decreto PA approvato in GU: misure fiscali

14/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy