Prospetto informativo disabili 2024: come e quando inviarlo

Pubblicato il 18 gennaio 2024

Si avvicina una importante scadenza per i datori di lavoro, pubblici e privati, e per i loro intermediari abilitati

Entro il 31 gennaio 2024 i datori di lavoro con almeno 15 dipendenti sono tenuti a inviare, tramite i servizi online regionali o ministeriali, il prospetto informativo disabili.

Il prospetto, con cadenza annuale, è una dichiarazione nella quale il datore di lavoro indica il numero complessivo dei lavoratori dipendenti,  il numero ed i nominativi dei lavoratori computabili nella quota di riserva nonchè i posti di lavoro e le mansioni eventualmente disponibili per disabili e/o appartenenti alle altre categorie protette.

Il prospetto informativo si riferisce alla situazione occupazionale dell’impresa al 31 dicembre dell’anno precedente e consente di comunicare la base di computo utile a determinare la quota di riserva, nonché ad indicare i soggetti assunti obbligatoriamente ai sensi della  legge. n. 68/1999.

L’obbligo di invio non deve intendersi, però, generalizzato, in quanto i datori di lavoro che, in anni precedenti, abbiano già provveduto alla trasmissione del modello in trattazione sono obbligati all’invio esclusivamente laddove vi siano modifiche della base di computo che comportino una variazione delle quote di riserva.

Quando scatta l'obbligo di trasmettere il prospetto informativo disabili? Come va inviato? Quali sanzioni rischia chi non è in regola con gli obblighi di legge? Tutte le risposte nell'approfondimento che segue.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy