Prospetto informativo disabili 2025: come e quando inviarlo

Pubblicato il 27 gennaio 2025

Si avvicina un’ importante scadenza per i datori di lavoro, pubblici e privati: entro il 31 gennaio 2025, infatti, i datori di lavoro con almeno 15 dipendenti devono inviare in modalità telematica il prospetto informativo disabili.

Vediamo nel dettaglio come fare.

Chi

Obbligati sono tutti i datori di lavoro pubblici e privati che occupano almeno 15 dipendenti costituenti base di computo, per i quali sono intervenuti, entro il 31 dicembre dell’anno precedente a quello di presentazione del prospetto, cambiamenti nella situazione occupazionale tali da modificare l’obbligo o da incidere sul computo della quota di riserva.

Il calcolo dell’organico aziendale, sul quale quantificare la quota di riserva, va effettuato alla data del 31 dicembre 2024.

NOTA BENE: Il datore di lavoro che abbia alle proprie dipendenze massaggiatori e massofisioterapisti non vedenti, centralinisti telefonici e operatori della comunicazione con qualifiche equipollenti minorati della vista o terapisti della riabilitazione non vedenti è tenuto ad effettuare annualmente una specifica denuncia ai fine di consentire la verifica dell'adempimento agli obblighi di collocamento.

Cosa

Il prospetto deve contenere:

NOTA BENE: la compensazione territoriale non può essere utilizzata cumulativamente all’esonero parziale.

Quota di riserva: come si calcola

La quota di riserva di cui all’articolo 3 della legge n. 68/1999, proporzionata al numero dei dipendenti, prevede l’occupazione di:

Lavoratori part time

Nella base di calcolo della quota di riserva i lavoratori a tempo parziale sono computati in proporzione all’orario di lavoro in essere al 31 dicembre dell’anno precedente quello di presentazione del prospetto.

Peraltro, se durante l’anno precedente il lavoratore abbia variato l’orario di lavoro o abbia trasformato l’orario da pieno a part-time, va computato in base all’orario posseduto al 31 dicembre.

Lavoratori intermittenti

I lavoratori intermittenti devono essere calcolati in proporzione all’orario di lavoro effettivamente svolto nell’arco di ciascun semestre.

Lavoratori che non rientrano nella base di calcolo della quota di riserva

Non rientrano nella base di calcolo della quota di riserva:

NOTA BENE: gli obblighi di assunzione sono sospesi nei confronti delle imprese in crisi.

Sanzioni

L’azienda che non proceda all’invio del prospetto informativo è soggetta ad una sanzione amministrativa di 702,43 euro, maggiorata di 34,02 euro per ogni giorno di ulteriore ritardo oltre il 31 gennaio 2025.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy