Protezione civile e Soccorso alpino

Pubblicato il 06 settembre 2016

Con circolare n. 12 del 5 settembre 2016, la Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro ha illustrato le regole applicabili ai casi concreti per la fruizione dei permessi da parte:

La circolare contiene anche i fac simili per i permessi dei lavoratori e per i rimborsi ai datori di lavoro, ai lavoratori autonomi ed ai liberi professionisti.

Protezione civile

Si rammenta che i lavoratori che operano nelle organizzazioni della Protezione civile in qualità di volontari possono chiedere al proprio datore di lavoro di assentarsi dal lavoro per l’espletamento delle attività di soccorso e di assistenza in occasione di calamità naturali o catastrofi nonché per le attività di addestramento e simulazione, pianificate dall’Agenzia Nazionale per la Protezione civile o dalle altre strutture operative istituzionali di protezione civile.

Soccorso alpino

Evidenzia la circolare n. 12/2016 che i volontari del corpo nazionale del soccorso alpino e speleologico del CAI hanno, invece, diritto di assentarsi dal lavoro nei giorni in cui si svolgono le operazioni di soccorso alpino e speleologico e le relative esercitazioni.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy