Protezione della privacy sui dati debitori

Pubblicato il 12 agosto 2010 Costituisce violazione delle norme in materia di protezione dei dati personali la divulgazione, nella forma della comunicazione, di una missiva contenente la situazione debitoria di terzi senza acquisire il consenso di questi. In sostanza è vietato comunicare verbalmente o per iscritto i debiti di un soggetto a terze persone.

La precisazione è contenuta in una nota della relazione annuale sull'attività avente data 30 giugno scorso in cui il Garante per il trattamento dei dati personali ha trattato il caso di una contratto di appalto fra due società sfociato in una sospensione dei pagamenti per presunte inadempienze della controparte. L'altra società, di fronte alla sospensione, ha inviato un lettera ai committenti comunicando di voler incassare alcune cambiali intestate ad uno dei soci di controparte. Inoltre la comunicazione è stata inviata alla Guardia di finanza, dando luogo all'esposizione dei debiti a persone terze. Ciò è stato ritenuto dal Garante della privacy lesivo della disciplina sul trattamento dei dati personali.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 770/2025: guida alle novità

11/09/2025

770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX

11/09/2025

E mail dei dipendenti: il Garante sanziona l'università di Cassino

11/09/2025

Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”

11/09/2025

Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile

10/09/2025

Costi da lite? Solo se sono certi

10/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy