Protezione internazionale. Il passaggio in Libia non basta per chiedere asilo

Pubblicato il 07 febbraio 2018

È stata confermata dalla Cassazione la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto la domanda di protezione internazionale di un cittadino extracomunitario, proveniente dalla Libia.

I giudici di legittimità - ordinanza n. 2861 del 6 febbraio 2018 - hanno dichiarato l’inammissibilità del ricorso dallo stesso promosso, confermando quanto rilevato dalla Corte territoriale: la narrazione dei fatti svolta dal richiedente asilo riguardava solo la ricerca di una prospettiva di miglioramento della propria vita.

La ragione della provenienza, da quanto era stato dedotto, non era caratterizzata da violenza indiscriminata e il richiedente non apparteneva nemmeno ad una particolare categoria soggettiva svantaggiata.

Per gli Ermellini, il ricorrente non aveva spiegato quale connessione vi fosse tra il suo transito nel territorio libico e il contenuto della domanda di protezione internazionale, con ciò rendendo questa parte della sua vicenda effettivamente irrilevante.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy