Protezione internazionale: rassegna pronunce di Cassazione

Pubblicato il 06 agosto 2020

L’Ufficio del Massimario e del Ruolo della Corte di cassazione ha recentemente messo a punto una Rassegna delle più recenti pronunce emanate in sede di legittimità in materia di protezione internazionale.

La rassegna, contenuta nella Relazione n. 1 del 4 agosto 2020, ricomprende le decisioni assunte negli ultimi sei mesi (gennaio-giugno 2020).

Rassegna giurisprudenza di Cassazione, primo semestre 2020

Il corposo elaborato è suddiviso in due parti, rispettivamente dedicate alle questioni di diritto sostanziale, la prima, e alle problematiche di diritto processuale, la seconda.

Questioni di diritto sostanziale

Le pronunce di Cassazione, nell’ambito delle questioni di carattere sostanziale, sono raggruppate per temi e riguardano:

In particolare, viene riportata la casistica giurisprudenziale in tema di “rifugio”, che ricomprende le fattispecie di riduzione in schiavitù, violenza domestica, omosessualità e mutilazioni genitali femminili.

Matrimonio imposto, reclutamento coattivo, conflitto armato, condanna nel Paese d’origine sono invece i casi fatti rientrare dalla giurisprudenza nell’ambito della protezione sussidiaria.

Sul tema dell’abrogata protezione umanitaria - e in considerazione, comunque, dell’applicabilità ratione temporis della previgente normativa rispetto alle domande di permesso di soggiorno per motivi umanitari presentate prima dell’entrata in vigore del Dl n. 113/2018 - vengono ripresi gli ultimi arresti di legittimità in materia, che riconoscono alla protezione umanitaria medesima una natura residuale ed atipica.

Ambito processuale

Per quel che concerne l’ambito processuale, dopo un richiamo alle ultime modifiche ordinamentali e ai recenti interventi procedimentali, vengono affrontate le problematiche relative all’udienza e all’audizione del richiedente, al principio della domanda, all'onere probatorio attenuato e all'onere di allegazione fino alla portata del dovere di cooperazione del ricorrente.

L’ultimo paragrafo della rassegna si occupa, infine – nell’ambito delle questioni di diritto processuale – dei contrasti giurisprudenziali sollevati per quel che concerne l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato e il raddoppio del contributo unificato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy