Protocollo contro il caporalato

Pubblicato il 30 maggio 2016

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con comunicato stampa del 27 maggio 2016 ha dato notizia che è stato firmato il Protocollo contro il caporalato e lo sfruttamento lavorativo in agricoltura dai Ministeri dell'Interno, del Lavoro e delle Politiche agricole alimentari e forestali.

L'intesa è stata sottoscritta anche dall'Ispettorato Nazionale del Lavoro, dalle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Piemonte, Puglia e Sicilia, dalle Organizzazioni Sindacali Cgil, Cisl e Uil, e dalle Associazioni di categoria Coldiretti, Cia, Copagri, Confagricoltura, e Cna, Alleanza delle Cooperative, Caritas, Libera e Croce Rossa Italiana.

Saranno quindi organizzate una serie di iniziative che realizzeranno progetti concreti contro il fenomeno del caporalato e il miglioramento delle condizioni di accoglienza dei lavoratori la cui regia sarà affidata alle Prefetture.

Le azioni principali

Come si evince dal comunicato, le principali azioni previste contro il caporalato sono le seguenti:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Donazione di quote societarie: quando spetta l’esenzione

28/10/2025

Bonus ristrutturazioni 2025: esclusa la detrazione al 50% per i residenti all’estero

28/10/2025

Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità

28/10/2025

MIMIT, nuovi incentivi per le aree di crisi industriale di Brindisi e del Leccese

28/10/2025

Assunzione a termine: attenzione alla causale sostitutiva. I requisiti essenziali

28/10/2025

Nuovi codici ATECO e adempimenti collegati

28/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy