Protocollo d’intesa Csm e Cnf

Pubblicato il 16 luglio 2016

Il Consiglio superiore della magistratura (Csm) e il Consiglio nazionale forense (Cnf) hanno firmato, il 13 luglio 2016, un protocollo d’intesa volto a realizzare azioni sinergiche in vista del miglioramento qualitativo dei servizi della giustizia.

E’ quanto si apprende da una nota di stampa del Cnf in cui detta iniziativa, partita dal Consiglio nazionale forense medesimo, viene definita come un “atto rivoluzionario” in tempi come quelli odierni di conflitti aperti tra magistratura e politica, in un clima che rende la giustizia improprio terreno per ogni regolamento di conti.

L’obiettivo è quello di “concordare iniziative per la promozione di una comune cultura della giurisdizione tra magistratura e ad avvocatura sui temi delle riforme della giustizia”.

Convergenze su organizzazione giudiziaria e processo

Nonostante le divergenze che, in tema di riforme, emergono tra magistratura e avvocatura, i sottoscrittori del Protocollo si impegnano ad incentivare “convergenze” anche per quel che riguarda l’organizzazione giudiziaria nonché il processo, compreso quello telematico.

Sui vari temi, verranno quindi attivati appositi tavoli tecnici paritetici e verranno anche utilizzate le strutture interne istituite presso il Cnf, come nel caso dell’Osservatorio sull’esercizio della giurisdizione.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy