Prove nuove e decisive giustificano il riascolto delle persone già sentite

Pubblicato il 25 novembre 2014 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 48679 del 24 novembre 2014 – perché possa essere ammessa l'assunzione a titolo di prova integrativa delle dichiarazioni di persone già sentite nel corso delle indagini o dell'udienza preliminare, occorre che si tratti di prove nuove, nel senso che siano nuovi i temi da trattare, e decisive, nel senso che senza di esse non potrebbe essere risolto in base ai correnti criteri cognitivi un profilo essenziale della “regiudicanda”.

In ogni caso, spetta al richiedente l'onere di proporre le specificazioni ed eventualmente la documentazione che siano necessarie alla verifica di conformità della prova integrativa al suo modello legale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: avvocati, ricalcolo pensione su contributi effettivi

09/09/2025

Corte UE: l'avvocato associato è indipendente, sì al ricorso

09/09/2025

Settore moda: domande di integrazione salariale entro il 12 settembre

09/09/2025

MASE, incentivi a fondo perduto per l'acquisto di veicoli elettrici 2025

09/09/2025

Cessione di immobile strumentale e detrazione IVA: quando è possibile

09/09/2025

Contributi e rimborsi per adozioni internazionali: regole

09/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy