Niente telefono Agcom non giustifica

Pubblicato il 11 giugno 2016

Se un’impresa esercente servizi di telefonia non riesce ad adempiere la propria obbligazione nei termini contrattualmente stabiliti, non può invocare l’impossibilità della prestazione con riferimento ad un provvedimento dell’autorità amministrativa che sia ragionevolmente prevedibile secondo la comune diligenza.

Impossibilità prestazione da comunicare tempestivamente

La diligenza e buona fede nell'esecuzione del contratto impongono infatti alla società di telefonia di comunicare tempestivamente al proprio cliente l’impossibilità di eseguire la propria prestazione, nonché di adottare gli opportuni provvedimenti al fine di contenere i danni.

E’ quanto disposto dalla Corte di Cassazione con sentenza n. 11914 del 10 giugno 2016, accogliendo il ricorso di un’azienda e disponendo in suo favore il risarcimento dei danni, poiché era rimasta per mesi senza possibilità di utilizzare il telefono.

La compagnia telefonica con cui aveva stipulato il contratto di telefonia, infatti, aveva dapprima garantito il servizio nel termine di dieci giorni ed in seguito omesso di comunicare in tempi brevi l’impossibilità di effettuare la migrazione dell’utenza.

A nulla è valso, in proposito, invocare l’impossibilità di eseguire la prestazione in forza di un provvedimento dell’Agcom, che fosse tuttavia prevedibile impiegando l’ordinaria diligenza.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera

15/09/2025

Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro

15/09/2025

Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova

15/09/2025

Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria

15/09/2025

CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave

15/09/2025

Bonus auto elettriche 2025, dal 15 ottobre attiva la piattaforma Sogei

15/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy