Provvedimento contro il sovraffollamento carcerario in dirittura d'arrivo

Pubblicato il 13 giugno 2013 Il ministro della Giustizia ha messo a punto un decreto volto a smaltire il grave problema del sovraffollamento carcerario in linea con le misure già proposte dal precedente Guardasigilli, Paola Severino. Il provvedimento verrà sottoposto alla prossima riunione del Consiglio dei ministri, attesa per la fine di questa settimana.

Tra le novità di maggiore rilievo, si segnala un incremento dello sconto di pena per la liberazione anticipata, che aumenta da 45 a 60 giorni per ogni sei mesi trascorsi in carcere. La decurtazione si applica a chi dia prova di voler partecipare ad un processo rieducativo.

La custodia cautelare, inoltre, viene esclusa per chi venga chiamato a rispondere di una condanna inferiore ai tre anni mentre per specifiche categorie di detenuti non pericolosi, nonché per i tossicodipendenti accusati di reati non gravi, viene concessa la possibilità dell'assegnazione “a titolo volontario all'esecuzione di progetti di pubblica utilità”.

Secondo le previsioni della Giustizia, saranno circa 4mila i detenuti che, grazie al decreto, verranno tolti dalle carceri.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy