Provvedimento Uif relativo alle informazioni da conservare nelle operazioni di restituzione

Pubblicato il 07 agosto 2013 L'Unità di informazione finanziaria (Uif) della Banca d'Italia, in considerazione della Circolare emanata dal ministero dell'Economia e delle Finanze in data 30 luglio 2013, recante precisazioni sull'ambito applicativo della disposizione e sulle modalità operative idonee a dare attuazione all'articolo 23 del Decreto legislativo n. 231/2007, come modificato dal Decreto legislativo n. 169/2012, ha adottato un apposito provvedimento datato 6 agosto 2013 relativo alle operazioni di restituzione di cui al citato articolo 23, comma 1-bis, del Decreto legislativo n. 231/2007 che impone, ai destinatari della normativa antiriciclaggio che non abbiano potuto effettuare o completare l'adeguata verifica della clientela, il divieto di eseguire l'operazione o di instaurare il rapporto continuativo ovvero l'obbligo di porre fine al rapporto in essere.

In particolare, il provvedimento si occupa dell'individuazione del contenuto delle informazioni che i destinatari degli obblighi antiriciclaggio devono acquisire e conservare ai predetti fini nell'ambito della procedura di restituzione delle disponibilità finanziarie eventualmente ricevute dal destinatario.

Ed infatti, al punto 6 della circolare dell'Economia, è previsto che i destinatari debbano conservare le informazioni relative alle operazioni di restituzione effettuate in quanto queste informazioni possono essere acquisite dalla Uif con le modalità da essa stabilite, anche in via periodica o sistematica.

Nel testo del provvedimento viene, così, specificato che, con riferimento a ciascuna operazione di restituzione, a prescindere dal relativo importo, vanno acquisite e conservate le informazioni relative a:

- la data, l'importo e la tipologia dell'operazione di restituzione;

- i dati identificativi: a) del cliente; b) degli eventuali cointestatari; c) se presente, del soggetto esecutore; d) dei titolari effettivi;

- gli estremi del rapporto o dei rapporti in favore dei quali è effettuata l'operazione di restituzione, con l'indicazione dell'intermediario finanziario presso il quale sono aperti e l'eventuale indicazione del Paese di destinazione delle disponibilità finanziarie;

- ove noti, i dati identificativi dei cointestatari del rapporto in favore del quale il cliente ha chiesto di effettuare l’operazione di restituzione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del terzo trimestre 2025

03/10/2025

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi

03/10/2025

CCNL Laboratori analisi e poliambulatori Cifa - Stesura dell'1/9/2025

03/10/2025

Accessi fiscali domiciliari e ruolo del giudice: chiarimenti della Cassazione

03/10/2025

Laboratori analisi Cifa. Rinnovo

03/10/2025

Approvato dal CDM il decreto Flussi: ecco le quote per il triennio 2026-2028

03/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy