Provvigione anche se l’incarico al mediatore è solo verbale

Pubblicato il 27 marzo 2012 I giudici di Cassazione, nel testo della sentenza n. 4830 del 26 marzo 2012, ricordano come, in materia di mediazione, “presupposto essenziale del diritto al compenso non è necessariamente il conferimento espresso dell'incarico, quanto piuttosto la circostanza che il mediatore abbia di fatto svolto un'attività utile per la conclusione dell'affare” e che “di tale attività le parti fossero consapevoli e da essa abbiano tratto vantaggio”.

Ed infatti, “anche per l'attività economica delle persone giuridiche vale il principio della libertà delle forme, per tutti gli atti per i quali la legge non richieda unica forma particolare”.

Sulla base di detti assunti i giudici di Cassazione hanno riconosciuto legittimo il diritto a vedersi corrispondere la provvigione di un mediatore che, dietro incarico solo verbale, si era adoperato con successo alla conclusione di una compravendita di un terreno.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile

10/09/2025

Costi da lite? Solo se sono certi

10/09/2025

Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati

10/09/2025

Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?

10/09/2025

Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici

10/09/2025

Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione

10/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy