Provvigioni legate ai ricavi

Pubblicato il 04 marzo 2006

L’Assonime, con la circolare 10/2006 del 3 marzo, cerca di risolvere i dubbi interpretativi sollevati dalla risoluzione delle Entrate, numero 115, che stanno complicando la chiusura dei bilanci 2005. Assonime ricorda che prima delle modifiche del C.c. in materia del rapporto di agenzia, era palese che l’esercizio di competenza della provvigione, sia per l’agente che per la casa mandante, fosse quello durante il quale quest’ultima dà corso alla fornitura procurata dall’agente e dunque consegue il ricavo. Dopo l’adeguamento del Codice alla norma europea, le Entrate tornano ad occuparsi della questione affermando che il ricavo dell’agente di commercio deve concorrere al reddito dell’anno in cui si conclude il contratto tra il proponente e il suo cliente e non invece quando viene eseguito dalle parti. L’Assonime ribadisce l’importanza di evidenziare il legame tra il diritto alla provvigione e l’adempimento della prestazione da parte del cliente, che oggi non è più previsto per legge, ma è di natura eventuale, in quanto dipende da “eventuali clausole contrattuali”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Tax Control Framework assicurazioni: pubblicate le linee guida 2025

29/08/2025

Cinema e audiovisivo, più tempo per i contributi per le iniziative 2025

29/08/2025

Prosecuzione attività lavorativa dopo età pensionabile: a quali condizioni?

29/08/2025

Disconoscimento INPS: la subordinazione tra familiari va provata

29/08/2025

Sindaci di società e doveri di controllo

29/08/2025

Energy Release 2.0: firmato il decreto per imprese energivore e rinnovabili

29/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy