Provvista per l’immobile senza doppio prelievo

Pubblicato il 19 agosto 2007

Nell’articolo viene affrontato il tema della donazione indiretta che si verifica spesso in caso di intestazione di beni ad altri, in quanto si ha lo stesso risultato di una “normale” donazione effettuata per atto pubblico. A seconda dei casi si distinguono due conseguenze diverse:

- ipotesi di donazione nulla, ad esempio nel caso in cui il padre intesti al figlio una posizione di risparmio gestito, in quanto manca la forma prescritta dalla legge;

- ipotesi di valida donazione indiretta, ad esempio nel caso di un padre che paga il prezzo dell’acquisto immobiliare intestato al figlio, alla quale non si applicano le regole formali della donazione vera e propria ma le regole sostanziali del Codice civile sulla lesione della quota di legittima. 

Dal momento che nell’ambito di un trasferimento immobiliare o aziendale vale il principio di alternatività tra la tassazione di registro o di Iva e la tassazione della donazione indiretta se nel momento della compravendita si dichiara che la provvista per il pagamento del prezzo deriva da terzi non si avrà ulteriore tassazione oltre a quella che afferisce al trasferimento a titolo oneroso.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Entrate, aggiornato il software Il tuo ISA 2025 CPB

01/09/2025

Riduzione IRPEF 2025 per Forze armate e di polizia

01/09/2025

Formazione, lavoro e occupazione nell'analisi della Fondazione studi

01/09/2025

Vizi processuali e giudicato: il chiarimento delle Sezioni Unite

01/09/2025

Avvocati specialisti in diritto tributario: corso UNCAT al via

01/09/2025

Cessione di quote familiari e debiti fiscali: è frode

01/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy